I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI
di Cibaldi Dr. Cesare edito da AQM Srl
A quindici anni dalla seconda edizione del libro “I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI”, l’autore, Dr. Cesare Cibaldi, considerando l’evoluzione della conoscenza di settore e la necessità d’aggiornare ed approfondire gli argomenti già trattati in passato, ha deciso di sviluppare un nuovo progetto redazionale, ambizioso e di rilevante portata.
L’opera completa è composta dai seguenti volumi:
VOLUME I – Metallurgia di base (510 pagine, 850 figure, 121 tabelle)
Il primo volume tratta gli aspetti fondamentali della metallurgia applicata agli acciai.
Le sei sezioni fondamentali:
- Fisica dei metalli
- Tecniche di tempra
- Proprietà fondamentali
- Trattamenti termici
- Rivestimenti antiusura, sinterizzazione e pressatura isostatica a caldo
- Metodi di controllo della conformità
VOLUME II – Parte 1: Acciai speciali da costruzione. (557 pagine, 791 figure, 961 tabelle)
Il secondo volume è diviso in due parti, vista la ricchezza dei dati relativi a tale opera.
La prima parte, è un eccellente data-base degli acciai speciali da costruzione normati in Europa, che dopo l’introduzione alla designazione e classificazione degli acciai speciali, descrive nove gruppi d’acciai e precisamente:
- Acciai per impieghi strutturali
- Acciai per cemento armato
- Acciai da cementazione
- Acciai da bonifica
- Acciai per lavorazioni meccaniche ad alta velocità
- Acciai da nitrurazione
- Acciai per tempra superficiale
- Acciai per molle
- Acciai per formatura a freddo con una ricca introduzione specifica per ogni gruppo
VOLUME II – Parte 2: Acciai speciali da costruzione. (800 pagine, 900 figure, 1300 tabelle)
Il presente volume, dedicato ai tecnici dell’industria metallurgica, ai trattamentisti, ai progettisti dell’industria meccanica e agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e delle Facoltà d’Ingegneria, è la seconda parte della raccolta di dati sugli acciai speciali da costruzione, considerati dall’unificazione nazionale ed europea. È suddiviso in nove capitoli corrispondenti ad altrettanti gruppi di acciai speciali destinati a specifici impieghi, quali:
- Acciai per bulloneria
- Acciai resistenti allo scorrimento a caldo
- Acciai per impieghi a basse temperature
- Acciai per cuscinetti volventi
- Acciai micro-legati indurenti per precipitazione
- Acciai resistenti all’usura
- Acciai ad elevata resistenza (UHS, HPS e Maraging)
- Acciai inossidabili suddivisi in varie classi, quali:
- acciai inossidabili martensitici
- acciai inossidabili ferritici
- acciai inossidabili austenitici
- acciai inossidabili duplex o austeno-ferritici
- acciai inossidabili indurenti per precipitazione
- acciai inossidabili refrattari o resistenti a caldo
Oltre alla descrizione delle proprietà generali d’ogni singola categoria d’acciaio, con spiegazione teorica dei fenomeni coinvolti, di ogni acciaio unificato è data una scheda tecnica che contiene, ove applicabile:
- una breve descrizione delle caratteristiche e degli impieghi consolidati
- la corrispondenza nelle varie designazioni internazionali
- i limiti della composizione chimica di prodotto
- le temperature per le lavorazioni a caldo e i trattamentitermici
e, dove appropriato o disponibili in letteratura, anche:
- la banda jominy
- le curve di rinvenimento
- i diagrammi TTT
- i diagrammi CCT normali e modificati
- le temperature dei punti critici AC1, AC3 o ACm e MS
VOLUME III – Acciai da Utensili. (500 pagine, 900 figure, 500 tabelle)
Questo libro raccoglie i dati sugli acciai da utensili considerati dalla norma internazionale UNI EN ISO 4957 più alcuni acciai non più unificati, ma ancora assai usati in Italia ed in Europa.
È suddiviso in sei capitoli dedicati all’introduzione agli acciai da utensili e a cinque gruppi di acciai da utensili e precisamente:
- introduzione e classificazione degli acciai da utensili
- acciai da utensili non legati per lavorazioni a freddo
- acciai da utensili legati per lavorazioni a freddo
- acciai da utensili legati per lavorazioni a caldo
- acciai rapidi per utensili
- acciai da stampi per materie plastiche
VOLUME IV – Diagnosi dei difetti metallurgici. (550 pagine, 40 tabelle, 1400 figure e 15 capitoli)
È il quinto libro della collana ed è suddiviso in quindici capitoli, di cui i primi 6 sono dedicati alle tecniche della diagnosi dei difetti metallurgici e i restanti 9 all’approfondimento delle tematiche caratteristiche di altrettante categorie di prodotti.
I titoli dei capitoli sono:
- Procedure generali per la diagnosi dei difetti metallurgici
- Genesi e classificazione dei difetti metallurgici
- Danneggiamento da fatica
- Danneggiamento da usura
- Danneggiamento da corrosione
- Danneggiamento da temperatura elevata
- Difetti dei prodotti formati a caldo (fucinati, stampati e laminati)
- Difetti dei getti di ghisa e d’acciaio
- Difetti dei giunti saldati e brasati
- Difetti degli utensili
- Difetti degli alberi e cuscinetti
- Difetti degli ingranaggi
- Difetti e danneggiamento dei sistemi meccanici di fissaggio
- Difetti delle caldaie e scambiatori di calore
- Difetti dei recipienti a pressione.
VOLUME V – PARTE 1 – Metallografia. (300 pagine circa)
Nella prima parte dell’ultimo volume un impegno ancora più sostenuto e approfondito ha portato alla pubblicazione di un testo tecnico di circa 300 pagine
- Introduzione alla Metallografia
- Esame visivo (con particolare riferimento alla preparazione di un operatore di livello2)
- Macrografia
VOLUME V – PARTE 2 – Micrografia (400 pagine circa)
Nella seconda parte dell’ultimo volume, uno studio intenso ha portato alla realizzazione di un testo tecnico di circa 460 pagine, dedicato alla micrografia, i cui contenuti sono:
- Parte prima: Preparazione delle provette
- Parte seconda: Metallurgia fisica: genesi delle strutture
VOLUME V – PARTE 3 – Metallografia: Tecniche micrografiche, metallografia e micrografia delle leghe ferrose (400 pagine circa)
La terza parte dell’ultimo volume è dedicato alla micrografia, i cui contenuti sono:
- Tecniche micrografiche: N° 8 capitoli dedicati alla teoria e pratica per l’esaltazione del contrasto e attacco metallografico, alla microscopia ed elettronica a scansione, alla fotografia digitale con analisi quantitativa delle immagini, alle tecniche micrografiche in campo e alla micrografia a colori;
- Metallografia e micrografia delle leghe ferrose: 5 capitoli dedicati alla metallografia e micrografia delle ghise, degli acciai dolci e rivestiti, acciai al carbonio e basso legati, acciai cementati e temprati, acciai da utensili e acciai inossidabili.
ATLANTE MICROGRAFICO DEGLI ACCIAI SPECIALI
Un’opera unica al mondo, indispensabile per i metallografi, i laboratori di metallurgia, per il controllo qualità e la ricerca.
Volume 1: Acciai speciali da costruzione
Questo volume è suddiviso in due parti:
- Le microstrutture degli acciai in condizioni d’equilibrio, con particolare riferimento alle strutture del diagramma di stato Ferro-Cementite;
- Le microstrutture degli acciai in condizione di non equilibrio, a partire dagli acciai naturali di laminazione, fino ai temprati e bonificati, con riferimento ai diagrammi TTT (o di trasformazione isoterma dell’austenite) e CCT (o di trasformazione dell’austenite al raffreddamento continuo.)
In entrambe le parti è stata inserita una breve trattazione di metallurgia di base che spiega come si costruiscono e si usano i diagrammi di stato, TTT e CCT, con riferimento alle strutture raggiungibili. Nella seconda parte, prima della parte iconografica, è inserita la scheda tecnica di ogni acciaio che contiene. Seguono poi le micrografie caratteristiche dei vari stati metallurgici, che costituiscono l’essenza dell’attuale atlante metallografico.
Volume 2: Acciai speciali da utensili
E’ suddiviso in sette capitoli e precisamente:
- Introduzione agli acciai da utensili
- Acciai da utensili non legati per lavorazioni a freddo
- Acciai da utensili legati per lavorazioni a freddo
- Acciai da utensili per lavorazioni a caldo
- Acciai da rapidi
- Acciai da utensili per stampi
- Acciai da utensili speciali
In ogni capitolo, prima della parte iconografica, è inserita un’introduzione alla metallurgia della famiglia di acciai da utensili e poi le schede tecniche di ogni acciaio considerato che contengono: una breve descrizione delle caratteristiche e degli consolidati; la corrispondenza nelle varie designazioni internazionali (Europa, Italia, Germania, Francia e USA); i limiti della composizione chimica nominale di prodotto; le temperature per le lavorazioni a caldo e per i trattamenti termici: le proprietà meccaniche a temperatura ambiente nei vari stati.
ATLANTE MICROGRAFICO DEI METALLI E DELLE LEGHE NON FERROSE
Trattasi della prima edizione italiana della Collana “Atlante micrografico dei metalli e delle leghe non ferrose” che segue i due precedenti Atlanti dedicati alla Micrografia degli Acciai Speciali da Costruzione e da Utensili.
Volume 1: Rame e sue leghe (191 pagine e 6 capitoli)
Il Primo Volume della terza collana editoriale è dedicato al rame ed alle sue leghe ed è così suddiviso:
- Introduzione: Metallografia e microstrutture del rame e sue leghe
- Rame puro
- Rame microlegato
- Leghe rame-zinco: ottoni comuni e speciali
- Leghe rame-stagno: bronzi
- Leghe rame-alluminio: bronzi d’alluminio o curpoalluminio
- Leghe di rame-nichel o cupronichel
Il libro contiene le micrografie, a vari ingrandimenti e dettagliatamente descritte, del rame e sue leghe più usate nella metallurgia del rame.
Volume 2: Alluminio e sue leghe
Il Secondo Volume di questa collana è dedicato all’alluminio ed alle sue leghe e conterrà micrografie, a vari ingrandimenti e dettagliatamente descritte, dell’alluminio e delle sue leghe per getti e per deformazione plastica, più usate nell’industria e appartenenti alle seguenti famiglie:
- Alluminio puro (serie 1xxx)
- Leghe Alluminio-Rame (serie 2xxx)
- Leghe Alluminio-Manganese (serie 3xxx)
- Leghe Alluminio-Silicio (serie 4xxx)
- Leghe Alluminio-Magnesio (serie 5xxx)
- Leghe Alluminio-Magnesio-Silicio (serie 6xxx)
- Leghe Alluminio-Zinco (serie 7xxx)
Per richiedere offerta e per qualsiasi necessità, contattateci telefonicamente allo (0535) 26108 o via email all’indirizzo: abbonamenti@infodoc.it.